Al Pungiglione abbiamo una vasta gamma di prodotti in legno di nostra fabbricazione, dalle arnie complete in comodi kit da montare ai melari, trappole per il polline, apiscampo ecc.; la realtà è che siamo riusciti a raggiungere una qualità così elevata perché prima che falegnami siamo apicoltori. Questo vuol dire che sappiamo sulla nostra pelle quali siano i problemi a cui si va incontro quando si lavora ogni giorno a contatto con milioni di api, sempre chiusi in una pesante tuta che ci protegge, ma ci affatica molto e ci rende difficile lavorare con la velocità necessaria. Per questo il nostro primo pensiero è sempre quello di ideare piccoli stratagemmi per rendere questo lavoro un po’ più semplice.
Nella Lunigiana la tradizione dell’apicoltura ha radici molto antiche e questo ci ha aiutato molto, perché quando eravamo agli inizi nella produzione di arnie, ci sono stati dati consigli preziosi per migliorare i nostri prodotti. Per noi ogni critica è preziosa, perché ci spinge a fare meglio.
Dopo molti anni possiamo dire a testa alta che le nostre arnie sono di ottima qualità. Ecco alcune caratteristiche dei prodotti e dei materiali da noi utilizzati.
I perimetri
I nostri perimetri sono ricavati da pannelli formati da listelli in legno massello incollati lungo venatura, per cui sono più longevi dei pannelli interi, in quanto il legno “si muove”, si dilata o si ritira in base alle condizioni climatiche. Questo metodo consente ai nostri pannelli di non subire variazioni e durare di più nel tempo.
Il legno
Tutto il legname da noi utilizzato ha origini italiane, viene infatti dalla Val di Fiemme e da una segheria che ci ha potuto garantire qualità ed eticità del prodotto. Questo ci permette di lavorare un legno perfetto per il nostro scopo sapendo di non danneggiare l’ambiente.
La verniciatura
Al Pungiglione coloriamo le nostre arnie utilizzando solo coloranti atossici all’acqua cui viene data una finitura trasparente resistente ai raggi ultravioletti e all’acqua. Le nostre arnie sono quindi resistenti ad ogni tipo di clima, possono sopportare il sole come la pioggia e l’umidità.
La ferramenta
Utilizziamo solo una ferramenta che sia all’altezza dei nostri canoni di qualità per garantire un prodotto che duri nel tempo. Le nostre maniglie sono imbullonate e non avvitate e sono posizionate una nella parte anteriore e una in quella posteriore dell’arnia, per facilitare gli spostamenti. Oltre a queste due maniglie imbullonate ne realizziamo altre due, incave, sugli altri due lati dell’arnia.
Usiamo degli angolari da connessione, che servono per incastrare sia il coprifavo che i melari, che vengono avvitati e non inchiodati.
Alcuni modelli sono dotati di distanziatori avvolgenti in acciaio INOX che facilitano il distaccamento del melare o del coprifavo. Inoltre su questi distanziatori il propoli non lega ed è più facile da estrarre.
Centro di lavoro computerizzato
Lavorare con l’ausilio di un centro computerizzato ci permette di realizzare fresature precise al millimetro, perché sappiamo che più l’arnia è stretta più dura nel tempo.
Fondo il larice
In alcuni modelli viene posto un fondo in larice, legno che viene generalmente utilizzato per costruire le barche e che può durare moltissimo tempo, in quanto assorbe meno l’umidità e l’acqua e quindi non si rovina.
Per acquistare i nostri prodotti online clicca qui.
Sorry, the comment form is closed at this time.